Apparecchio per la determinazione della densità dei Gas

Apparecchio per la determinazione della densità dei Gas

Apparecchio per la determinazione della densità dei Gas

Nel 1826 il chimico francese J.B.A. Dumas (1800-1884) pubblica in una memoria sulla rivista "Annales de Chimie et de Physique" il resoconto delle sue ricerche finalizzate alla determinazione della densità dei gas. Con questo lavoro Dumas, partendo dalla legge di Avogadro ( volumi uguali di gas a tem- peratura e pressione costanti contengono lo stesso numero di molecole}, arrivò a determinare i pesi atomici di una trentina di elementi chimici.
Va ricordato che, anche attraverso i risultati ottenuti da Dumas, nel 1860 Stanislao Cannizzaro potè arrivare all'importante sintesi della Teoria atomica e molecolare con cui venivano definitivamente chiariti i concetti chimici di atomo, molecola, peso atomico e peso molecolare.

Il metodo ideato da Dumas per determinare la densità di un gas consiste nel pesare un volume noto e costante di gas in stato di equilibrio ad una data pressione e temperatura.

L'apparecchiatura per eseguire queste misure consiste in:

  • Pallone di vetro del volume di circa 300 cc con collo tirato alla fiamma e foro sottile
  • Recipiente in ghisa munito di un sistema che mantiene il pallone di vetro immerso nel liquido del bagno riscaldante;
  • Termometro a mercurio.

Si introducono all'interno del pallone di vetro alcuni centigrammi della sostanza in esame. Si applica il pallone al sostegno e lo si immerge nel bagno riscaldante. Con un fornello si riscalda il recipiente in ghisa fino. all'ebollizione della sostanza nel pallone. Giunti alla temperatura voluta e portata la sostanza in esame allo stato gassoso si chiude l'apertura del pallone usando un bruciatore a gas per fondere il vetro; a questo punto si pesa il pallone contenente i vapori della sostanza annotando anche la temperatura del bagno riscaldante e la pressione esterna a cui si è eseguita la misura.
Si ripete il procedimento con un identico pallone di vetro contenente solo aria, sigillandolo alla medesima temperatura della prova precedente. Si ricava la densità relativa del gas in esame facendo il rapporto tra il peso del volume di gas e quello del volume d'aria, entrambe alla medesima temperatura e pressione. e pressione.

Ultimo aggiornamento 11 Settembre 2015